Gli studenti iscritti alla Laurea Triennale in Informatica della classe L-31
sono tenuti a presentare un percorso formativo (comunementechiamato "piano di studio" o "Piani di Completamento"), che deve essere approvato dal Responsabile prof. Angelo Spognardi (spognardi@di.uniroma1.it).
Il percorso formativo si presenta al terzo anno, prima della sessione degli esami.
COSA È UN PERCORSO FORMATIVO?
Un percorso formativo definisce l'insieme degli insegnamenti di cui sostenere l'esame al fine di conseguire il titolo di
studio (laurea triennale). Gli studenti sprovvisti di percorso formativo non potranno prenotare né sostenere gli esami a
scelta, ma soltanto quelli obbligatori per tutti.
QUANDO PRESENTARE IL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO?
Attualmente gli unici insegnamenti non obbligatori nel corso di Laurea Triennale in Informatica sono allocati al terzo
anno.
Dunque gli studenti sono invitati a presentare il loro percorso formativo prima dell'inizio della sessione d’esami del loro
terzo anno, al fine di scegliere come completare il loro curriculum con insegnamenti non obbligatori per tutti.
Gli studenti possono presentare o chiedere di rinnovare il loro percorso formativo una sola volta per ogni anno
accademico, secondo la seguente finestra: dal 15 settembre al 30 novembre.
Per le coorti leggere avviso in navigazione.
COME PRESENTARE O RINNOVARE IL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO?
La presentazione di un percorso formativo avviene online tramite il sistema Infostud seguendo la procedura descritta nel Manuale Studenti – SIAD – Percorsi formativi.
La stessa procedura viene utilizzata per rinnovare il percorso formativo, presentando un nuovo percorso con la modifica
degli insegnamenti non obbligatori.
Non è necessario presentare un nuovo percorso se non si vogliono apportare modifiche.
Qualora lo studente pre-scelga un Percorso Formativo Curriculare (PFC) e tra gli "Insegnamenti a scelta dello
studente" indichi due insegnamenti inclusi nel Manifesto del Corso di Laurea in Informatica, otterrà l'approvazione
automatica del piano di studi. Lo studente riconosce tale situazione dal messaggio di validazione, che diviene il
seguente: Il percorso formativo proposto è corretto e può essere approvato automaticamente.
In tutti gli altri casi, gli studenti dovranno attendere la verifica del loro percorso formativo da parte di un docente
incaricato della validazione.
COME E QUANDO AVVIENE LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI PRESENTATI?
I percorsi formativi saranno valutati ed approvati entro alcune settimane dalla Commissione competente, quindi gli
studenti sono invitati a non scrivere prima di due settimane se non strettamente necessario. In caso di mancata
approvazione, gli studenti riceveranno opportuna comunicazione sulle modifiche da apportare in modo da rendere il
piano di studi conforme al regolamento dei percorsi formativi. Uno studente può ripresentare in nuovo percorso con le
dovute correzioni subito dopo la notifica della mancata approvazione.
COME CONTATTARE LA COMMISSIONE COMPETENTE?
Il docente di riferimento nella Commissione competente per la valutazione e l'approvazione dei percorsi formativi di
laurea triennale è il Prof. Angelo Spognardi, al quale è possibile scrivere per ulteriori informazioni e/o richieste motivate
di approvazione urgente (ad esempio, learning agreement per il programma Erasmus).