Gli studenti del Master Programme in Computer Science devono avere un percorso formativo approvato per prenotare e sostenere esami.
Un percorso formativo definisce gli insegnamenti, con associati esami, e le altre attività che uno studente intende sostenere durante la sua intera carriera.
Gli studenti senza un percorso formativo approvato non possono prenotare o sostenere esami.
Si raccomanda dunque agli studenti del Master Programme in Computer Science di inviare per la valutazione il loro percorso formativo all’inizio del loro primo anno.
Un percorso formativo approvato potrà essere revisionato dallo studente inviandone, per l’approvazione, un altro che contenga tutti gli esami già superati.
Gli studenti possono ottenere l’approvazione di un percorso formativo al più una volta all’anno, nel periodo:
dal 1 ottobre di ogni anno fino al successivo 28 febbraio.
La commissione valuterà i percorsi pervenuti come segue:
I percorsi pervenuti entro il 10 ottobre saranno valutati entro il 30 ottobre
I percorsi pervenuti dopo il 10 ottobre ed entro il 30 novembre saranno valutati entro il 31 dicembre
I percorsi pervenuti dopo il 30 novembre ed entro il 15 gennaio saranno valutati entro il 31 gennaio
I percorsi pervenuti dopo il 15 gennaio ed entro il 28 febbraio saranno valutati entro il 31 marzo.
I percorsi formativi inviati ed in attesa di valutazione non possono essere modificati né cancellati. Per questo motivo si invitano gli studenti a prestare grande attenzione quando inviano il loro percorso formativo, e di farlo solo quando hanno le idee molto chiare su quali insegnamenti vogliono includere (almeno per l’anno accademico in corso).
I percorsi formativi vanno inviati online, utilizzando il servizio “Percorsi Formativi” raggiungibile dal proprio Infostud.
Gli studenti il cui percorso viene approvato riceveranno una notifica al loro indirizzo email istituzionale.
I percorsi formativi approvati tra ottobre e dicembre entrano in vigore l’1 gennaio successivo. Questo significa che, se uno studente volesse sostenere esami in una sessione tra settembre e dicembre, questi devono essere di insegnamenti previsti nel loro percorso formativo già approvato nell’anno accademico precedente.
Gli studenti il cui percorso formativo viene respinto riceveranno una notifica al loro indirizzo email istituzionale, insieme alla ragione del rigetto ed ulteriori raccomandazioni su come correggerlo.
Questi studenti potranno inviare un nuovo percorso formativo secondo le stesse scadenze di cui sopra. Nel frattempo, il loro eventuale percorso formativo in essere resta valido, e può essere usato per prenotare e sostenere esami.
Il sistema di prenotazione esami Infostud impedisce ad uno studente di prenotare o verbalizzare un esame che non è nel suo percorso formativo attualmente in vigore.
La conseguenza di ciò è che gli studenti senza un percorso formativo approvato non possono prenotare o sostenere alcun esame.
Raccomandiamo caldamente agli studenti di non tentare di aggirare tale blocco cercando di sostenere esami senza prenotazione. Anche in caso di svista da parte del docente, l’aver superato un esame non nel proprio percorso formativo in vigore può comportare l’annullamento d’ufficio e creare altri seri problemi in seduta di laurea.
Sì, ma solo per gli studenti in procinto di trascorrere un periodo all’estero nell’ambito del programma Erasmus. Tali studenti possono chiedere l’intervento della commissione percorsi formativi per effettuare modifiche al loro percorso in caso dovessero avere problemi amministrativi nell’istituzione ospitante.
Sì. Agli studenti si raccomanda caldamente di leggere con attenzione la sezione Study plans del sito “guidelines and recommendations” gestito dal consiglio di area didattica.
Gli studenti possono contattare la commissione percorsi formativi utilizzando la seguente piattaforma: https://support.mastercs.teaching.di.uniroma1.it