Cronoprogramma del Corso di Laurea in Filosofia

Gruppo WhatsApp

È disponibile un gruppo WhatsApp, gestito tra studentesse e studenti del corso di laurea, dove puoi trovare supporto in caso di problemi o maggiori informazioni.

Cronoprogramma del Corso di Laurea in Filosofia #

Anche se all’inizio potresti sentirti un po’ disorientato, in realtà ci sono solo alcuni momenti chiave da tenere a mente durante il tuo percorso accademico. Questo cronoprogramma ti aiuterà a navigare attraverso le tappe principali del Corso di Laurea in Filosofia.

Ricorda: l’obiettivo non è solo raggiungere la fine del percorso, ma anche trarre il massimo valore da ogni fase del percorso. Approfitta di ogni opportunità per crescere, imparare e costruire il tuo futuro, insieme ai tuoi compagni e futuri colleghi.

Da aprile a settembre: iscriversi e immatricolarsi #

Il primo passo fondamentale è iscriversi: per farlo è necessario superare il test di ingresso TOLC-SU e immatricolarsi. Puoi trovare tutte le informazioni e i passaggi necessari sulla guida per iscriversi.

Metà settembre: controllare l’orario e le aule delle lezioni #

Prima di iniziare a frequentare le lezioni, è importante consultare la pagina di Filosofia nel Catalogo Dei Corsi di Studio, in particolare la sezione Orario degli Insegnamenti per conoscere la data di inizio delle lezioni, gli orari e le aule delle lezioni ed eventuali lezioni con l’inizio posticipato.

Da settembre a dicembre e da marzo a maggio: frequentare le lezioni #

Frequentare le lezioni è fondamentale per imparare al meglio i concetti dei vari corsi e per superare agevolmente gli esami. La partecipazione attiva in aula ti aiuterà a comprendere meglio i concetti e a interagire con docenti e compagni di corso.

Creare un gruppo di amici con cui studiare e confrontarsi può essere un’ottima strategia per affrontare insieme le sfide del percorso accademico.

Data da definirsi (novembre): scadenza prima rata per gli iscritti al secondo anno e successivi #

La scadenza per il pagamento della prima rata è fissata per Data da definirsi (novembre). Per maggiori informazioni sui pagamenti e le scadenze, consulta la pagina dedicata.

Da novembre a gennaio: compilare il Percorso Formativo #

Tappa fondamentale nella tua esperienza universitaria è il Percorso Formativo, che ti permette di scegliere gli esami che vorrai sostenere. Questa è un’opportunità per personalizzare il tuo percorso di studi in base ai tuoi interessi. Ti sarà chiesto di compilarlo tra novembre e gennaio del primo anno, ma non farti prendere dall’ansia: potrai modificarlo ogni anno, nello stesso periodo. Perciò, concentrati sugli esami che vuoi svolgere al primo anno e, se sei insicuro degli esami per gli anni successivi, non preoccupartene troppo! In più, se cambi idea dopo averlo inviato, puoi richiedere la sua cancellazione alla segreteria didattica, in modo da poterlo compilare di nuovo.

Inoltre, è possibile modficare il tuo Percorso Formativo anche dopo la chiusura della finestra di novembre-gennaio, ma solo per motivazioni urgenti (necessità di sostenere un esame per accedere ad un concorso, una borsa di studio, una magistrale): in tal caso scrivi alla segreteria didattica, spiegando il motivo della richiesta. Tieni a mente che la valutazione delle motivazioni è a discrezione della segreteria didattica stessa, che può decidere di non accettare la richiesta e, quindi, di non permetterti di modificare il Percorso Fornativo.

Per tutte le informazioni su come compilare il Percorso Formativo e la lista di esami tra cui scegliere, consulta la nostra guida.

Data da definirsi (dicembre): scadenza seconda rata #

La scadenza per il pagamento della seconda rata è fissata per Data da definirsi (dicembre). Per maggiori informazioni sui pagamenti e le scadenze, consulta la pagina dedicata.

Da gennaio a febbraio, da giugno a luglio e a settembre: sostenere gli esami #

Gli esami si svolgono alla fine di ogni semestre. Per conoscere la data e l’aula di ogni esame è possibile consultare la sezione frequentare del sito del corso. Durante la sessione invernale e quella estiva sono previsti due/tre appelli per ogni esame, durante la sessione di settembre è previsto un appello (talvolta due).

Per poter sostenere un esame è necessario prenotarsi tramite InfoStud e prenotare l’esame nella sezione Ricerca Appelli. Se hai qualche dubbio, consulta la nostra guida

Attenzione

Per ogni esame è presente una data entro la quale è possibile prenotare l’esame stesso. Assicurati di prenotare l’esame entro la data limite, altrimenti non potrai sostenere l’esame.

Data da definirsi (marzo): scadenza terza rata #

La scadenza per il pagamento della terza rata è fissata per Data da definirsi (marzo). Per maggiori informazioni sui pagamenti e le scadenze, consulta la pagina dedicata.

Inizio del terzo anno: cominciare a pensare alla laurea #

Ognuno ha i propri tempi e non esiste nessun premio per il “primo laureato”, quindi non preoccuparti se non pensi di riuscire a laurearti alla prima sessione di laurea: qualsiasi sessione è ugualmente valida e nessun ritardo riduce il valore di un traguardo così importante. Tuttavia, proprio per evitare di dover andare di fretta in seguito, ti consigliamo di cominciare ad organizzarti per la laurea all’inizio del terzo anno. Ciò vuol dire anche soltanto: cominciare a pensare a quali argomenti ti appassionano, selezionando quelli che vorresti approfondire; andare a ricevimento da un* docente il cui esame ti è particolarmente piaciuto, chiedendo informazioni e suggerimenti; leggere libri ed articoli degli argomenti selezionati, per capire davvero se ti interessano a tal punto da iniziare una ricerca di livello accedemico su di loro. Ognuno di questi passi ti permette di circoscrivere il perimetro del tuo lavoro e darti una direzione ben definita: in questo modo, quando sarai pronto, potrai procedere con la scrittura della tesi senza sentirti disorientato e spaesato.

Se vuoi una tempistica più precisa per la laurea, ti consigliamo di visionare il nostro Cronoprograma laureandi, scritto grazie alle indicazioni del Consiglio di Area Didattica di Filosofia.