Cronoprogramma laureandi

Cronoprogramma laureandi #

Le seguenti tempistiche sono state stilate dal Consiglio d’Area Didattica di Filosofia per aiutare gli studenti nella scrittura della tesi, necessaria all’accesso ad una qualsiasi sessione di laurea. Il cronoprogramma non dà date precise (fatta eccezione per i Primi Passi), ma indica il tempo medio necessario al raggiungemento di un determinato obiettivo: puoi, dunque, applicarlo a qualsiasi sessione di laurea tu voglia partecipare!

Q&A: Quanto deve essere lunga una tesi?

Una tesi di Laurea Triennale è indicativamente lunga tra 60mila e 125mila caratteri (spazi, note e bibliografia inclusi). Questo intervallo è solo consigliato e non costituisce un obbligo. Tuttavia, un lavoro al di sotto dei 60 mila caratteri potrebbe non essere accettato dal relatore, mentre un lavoro al di sopra dei 125 mila richiederebbe uno sforzo eccessivo per la tesi triennale (dal valore di soli 6 CFU).

Primi passi #

Ognuno ha i propri tempi e non esiste nessun premio per il “primo laureato”, quindi non preoccuparti se non pensi di riuscire a laurearti alla prima sessione di laurea: qualsiasi sessione è ugualmente valida e nessun ritardo riduce il valore di un traguardo così importante. Tuttavia, proprio per evitare di dover andare di fretta in seguito, ti consigliamo di cominciare ad organizzarti per la laurea all’inizio del terzo anno. Ciò vuol dire anche soltanto: cominciare a pensare a quali argomenti ti appassionano, selezionando quelli che vorresti approfondire; andare a ricevimento da docenti il cui esame ti è particolarmente piaciuto, chiedendo informazioni e suggerimenti; leggere libri ed articoli degli argomenti selezionati, per capire davvero se ti interessano a tal punto da iniziare una ricerca di livello accedemico su di loro. Ognuno di questi passi ti permette di circoscrivere il perimetro del tuo lavoro e darti una direzione ben definita: in questo modo, quando sarai pronto, potrai procedere con la scrittura della tesi senza sentirti disorientato e spaesato.

Nove mesi prima della sessione di laurea #

Circa 9 mesi prima della sessione di laurea scelta si consiglia allo studente di cominciare ad interagire in maniera più diretta con un docente, al fine di delineare una tema specifico attraverso il confronto e il dialogo. Durante questa fase si possono anche mantenere contatti con più docenti, avendo cura, però, di individuare presto un* sol* relatore/relatrice.

Q&A: In che modo scelgo il relatore?

La scelta finale dipende da tante cose (affinità caatteriale, buon feeling, disponibilità del docente, …); tuttavia, l’aspetto più importante è scegliere un docente abbia trattato o abbia una buona conoscenza degli argomenti che ti interessa trattare: solo in questo modo potrai ricevere un aiuto diretto e incisivo.

Q&A: Nessuno dei professori con cui ho fatto un esame si occupa degli argomenti che mi interessano: come faccio?

Il relatore non deve essere per forza un professore con cui hai svolto un esame: l’unico requisito imposto dalla Sapienza è che il tuo relatore insegni una materia che abbia il settore scientifico-disciplinare (SSD) di un esame che ha sostenuto. Ad esempio, se hai sostenuto un esame di estetica, il tuo relatore può essere un qualsiasi professore che insegni estetica!

Indice provvisorio #

Una volta scelto argomento (e relatore), sarà il relatore stesso a dettare le tempistiche; tuttavia, indichiamo delle scadenze tipiche di queste fasi. Il primo compito sarà quello di stilare un indice provvisorio, che ha come obiettivo rappresentare uno scheletro del lavoro che intende svolgere e guidare la fase di scrittura vera e propria. Ciò avviene entro 5-6 mesi prima della sessione di laurea.

Q&A: Non so da dove iniziare, come mi muovo?

Non ti preoccupare! Il docente fornirà indicazioni iniziali di ricerca e di metodo se gliele chiedi. In particolare, prova a chiedere una bibliografia iniziale, da cui potrai prendere la tua bibliografia secondaria. Di qui, la tua tesi comincerà a prendere forma.

Scrivere le prime pagine #

Una volta approvato l’indice, è probabile che, su indicazione del relatore, procederai alla redazione di alcune pagine (circa cinque-dieci pagine), per fornire un saggio di scrittura. È importante che queste pagine siano redatte in forma definitiva (ovvero impaginate correttamente, complete di note e rifinite in ogni dettaglio) in modo che il relatore possa procedere a una prima valutazione. Le norme redazionali possono essere consultate qui. Ciò avviene circa 4-5 mesi prima della sessione di laurea.

Scrivere la tesi #

Di qui in poi, sarà tuo compito completare il lavoro seguendo l’impostazione concordata, confrontandoti periodicamente con il tuo relatore per le correzioni. Indicativamente, la tesi dovrà essere pronta a metà entro 2 mesi dalla sessione e la versione finale va consegnata al relatore almeno una settimana prima della seduta di laurea (anche se, ovviamente, è ancora più consigliabile farlo con un certo anticipo, in modo da poter operare eventuali correzioni).

Q&A: Cosa deve contenere una tesi nella versione finale?

Il lavoro di tesi completo, nella sua stesura definitiva, dovrà contenere: l’indice, l’introduzione, i diversi capitoli, la bibliografia (eventualmente suddivisa in letteratura primaria e secondaria, oppure in opere dell’autore di riferimento e altre opere, etc…).

La tesi di laurea di norma non contiene “Ringraziamenti”. Nel caso in cui volessi comunque inserire i Ringraziamenti, cerca di farlo in maniera molto sintetica e con una certa sobrietà. Questo vale per la versione che consegnerai al tuo relatore: nella tesi che stampi e tieni per te soltanto, scrivi ciò che preferisci!

Consegna della tesi

La tesi di Laurea Triennale non viene consegnata alla Commissione di Laurea: tu e il tuo relatore sarete gli unici ad averla letta il giorno della seduta di laurea, nessun altro professore presente conosce il contenuto.

Discussione della tesi #

La discussione della tesi davanti alla Commissione di laurea dura circa quindici minuti e di norma prevede

  1. una sintetica esposizione del proprio lavoro da parte dello studente;
  2. una presentazione da parte del relatore del lavoro svolto, seguita da una domanda allo studente riguardo la tesi
  3. la risposta da parte dello studente

La Commissione può fare ulteriori domande allo studente, anche se ciò non accade spesso.

Terminata la discussione lo studente viene congedato, per poi essere a breve richiamato per la proclamazione e la comunicazione del voto finale. Dopodiché, sarai finalmente un* Dottore in Filosofia!