Esami #
Come ogni università, la Sapienza richiede ai suoi studenti di partecipare agli esami relativi ai corsi seguiti durante i semestri di lezione. Puoi sostenere un esame quante volte vuoi, e non c’è alcuna penalità per questo, finché non hai accettato il tuo voto.
Q&A: Quando posso sostenere un esame?
Supponi di voler sostenere l’esame di Storia della Filosofia. Sei una matricola dell’A.A. 2025/2026. Il professore comunicherà due/tre date (o appelli) in cui potrai sostenere l’esame. Puoi sostenere l’esame in tutte le date indicate, a meno che il professore non ti dica altrimenti (il fatto di non poter partecipare a due appelli consecutivi si chiama “salto d’appello ed è a discrezione del professore).
Supponi che, per qualsiasi motivo, tu non possa sostenere l’esame nella prima sessione d’esame (quindi in quella invernale): potrai sostenere quell’esame in qualsiasi altra sessione d’esame a cui ti è permesso partecipare fino a quando non supererai l’esame.
Come prenotare un esame #
Per prenotare un esame, devi farlo tramite Infostud, la piattaforma ufficiale per gli studenti realizzata dalla Sapienza. Puoi trovare Infostud andando sul sito ufficiale della Sapienza. Lì troverai due versioni di Infostud: Desktop e Mobile. Entrambe ti permettono di fare le stesse cose. Se sei su un computer, puoi aprire liberamente entrambe le versioni, poiché sono adattate per i desktop. Se sei su un dispositivo mobile, considera di aprire la versione mobile, poiché è adattata per dispositivi piccoli e verticali. Accedi, quindi, ad Infostud con SPID o CIE. Dopodiché, vai su Corsi di Laurea > Esami > Prenota Esami: vedrai un elenco di tutti gli esami che puoi prenotare. Supponiamo che tu voglia prenotare un posto per la prossima data di un corso. Per prenotare un posto, devi semplicemente premere il pulsante Appelli. Verrai indirizzato a una pagina con tutti i posti disponibili. Infine, scegli la data che desideri prenotare. Per la data corrispondente, seleziona dal menu Modalità di svolgimento la voce IN PRESENZA, e infine clicca su Prenota. Se tutto è andato a buon fine, riceverai una notifica via email al tuo indirizzo istituzionale con la ricevuta dell’esame, confermando che la prenotazione è stata effettuata con successo.
Attenzione
Se non riesci a prenotare una data per l’esame, verifica se il periodo di prenotazione è già aperto o già chiuso. Puoi controllarlo nella colonna Inizio prenotazione o Fine preonotazione.
Q&A: InfoStud mi dice che devo completare prima l’OPIS. Cosa devo fare?
Se non hai completato l’OPIS (il questionario che chiede la tua opinione sul corso, la modalità di insegnamento, …) precedentemente tramite un codice che il tuo professore ha condiviso in classe, ti verrà chiesto di farlo. Una volta completato l’OPIS, ripeti le procedure per prenotare l’esame.
FAQ #
Dove posso vedere tutti gli esami a cui sono registrato?
Puoi vedere gli esami a cui ti sei iscritto all’interno di InfoStud, andando da Corsi di Laurea > Esami > Esami Prenotati
Dove posso vedere i miei voti?
Puoi vedere i tuoi voti all’interno di InfoStud, andando da Corsi di Laurea > Esami > Esami Registrati. Se ti interessa vedere il tuo andamento complessivo vai su Corsi di Laurea > Esami > Statistiche
Come faccio ad accettare o rifiutare un voto?
Dipende da come il professore ha organizzato l’esame: potrebbe essere tramite un Google Form, oppure potrebbe essere necessario inviare un’email. Il metodo preferito per accettare o rifiutare un voto sarà comunicato dal professore, quindi fai attenzione a qualsiasi comunicazione sulla piattaforma didattica utilizzata. In generale, per gli esami orali il professore ti chiede sul posto se accetti o rifiuti il voto.
Ad ogni modo, puoi chiedere di rifiutare un voto finché non è stato registrato su Infostud. A quel punto, sarà impossibile da modificare.
Qual è la differenza tra un voto registrato e un voto non registrato?
Quando un professore carica un voto su InfoStud, è considerato non registrato. Dopo che è stato caricato, la segreteria dovrà riconoscere ufficialmente il voto. Una volta riconosciuto, verrà segnato come registrato.
C'è qualche penalità per rifiutare un voto?
No, non c’è nessuna penalità per rifiutare un voto. Puoi rifiutare qualsiasi voto quante volte vuoi. Anche se ciò non avrà ripercussioni negative sulla tua partecipazione alla vita accademica, ricorda che un voto insufficiente non segna la fine del mondo: ci sono molti esami e non ottenere il massimo in un esame va bene! Anzi, i tuoi risultati accademici potrebbero essere migliori in futuro “togliendoti un pensiero” adesso.
Ho superato con successo un esame, ma non vedo il mio voto su InfoStud. Perché?
I voti di un esame vengono caricati su InfoStud dopo la scadenza per l’accettazione/rifiuto. Di solito, vengono caricati alcuni giorni dopo, perché il professore deve inserire i voti manualmente su InfoStud.
Ho ottenuto 30 cum laude in un esame, ma non vedo il laude su InfoStud. Perché?
Se hai ottenuto 30 cum laude in un esame, noterai che il laude non viene mostrato su InfoStud. Questo perché il laude non conta ai fini della media accademica e, quindi, Infostud lo calcola come 30. Tuttavia, il voto reale è comunque registrato nel sistema.