Scuola Superiore di Studi Avanzati
La Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS) è la scuola superiore della Sapienza. Le scuole superiori sono percorsi accademici di alta formazione, paralleli ai percorsi formativi dei vari corsi di laurea: gli studenti ammessi alla SSAS fanno un loro percorso (triennale o magistrale) e, allo stesso tempo, frequentano un certo numero di attività aggiuntive sponsorizzate dalla scuola superiore (corsi interdisciplinari, progetti di ricerca, tirocini, …). L’ammissione alla SASS avviene attraverso una selezione sulla base esclusiva di meriti accademici. Possono accedere al concorso di selezione solo gli studenti che si devono iscrivere al primo anno di laurea triennale o al primo anno di laurea magistrale. Nel tuo caso, potrai accedere al concorso di selezione per la Classe Accademica delle Studi Umanistici
Gli studenti ammessi alla SSAS accedono ai corsi di laurea della Sapienza in maniera del tutto gratuita e, a seconda della loro disponibilità economica, possono avere diritto ad un alloggio presso la Residenza Luca Serianni (un dormitorio vicino alla città universitaria) e ad un contributo mensile in denaro. Altri vantaggi offerti dalla SSAS sono:
- la presenza di un tutor personale, che aiuta lo studente nel suo percorso accademico e di ricerca
- programmi di scambio specifici presso altre scuole superiori, ovvero la Scuola Normale di Pisa, la Scuola Normale di Parigi e la Scuola Internazionale Superiore di Trieste
Infine, se decidi di proseguire il tuo percorso magistrale in SSAS, alla fine dei 5 anni otterrai un diploma equivalente ad un Master di 2° livello in Studi Umanistici.
Tuttavia, partecipare alla SSAS impone importanti obblighi didattici: oltre alla frequenza e al superamento della attività della SSAS, gli studenti ammessi devono sostenere una media di 28/30, con nessuno voto inferiore al 27/30, e svolgere in corso tutti gli esami del loro percorso universitario.
Consulta il sito ufficiale della SSAS per ulteriori informazioni. Ancora meglio, scrivi una mail alla segreteria didattica della SSAS per porre dubbi e domande o prenotare un ricevimento di persona.
Ammissione
Qui trovi la guida all’ammissione per gli studenti immatricolati al primo anno di laurea triennale. La guida all’ammissione per gli studenti immatricolati al primo anno di laurea magistrale si trova qui
Purtroppo, le ammissioni per l’anno accademico 2025/2026 sono già chiuse. Se, invece, sei interessato al bando di ammissione per gli anni successivi, ti consigliamo, prima di tutto, di consultare periodicamente il sito ufficiale della SSAS. Nonostante date e scadenze possano variare sensibilmente di anno in anno (e, perciò, ribadiamo la necessità di controllare il sito), tieni a mente le seguenti indicazioni:
- il bando per l’ammissione viene pubblicato tra giugno e luglio sul sito ufficiale
- la scadenza per inviare la propria candidatura è generalmente ad agosto tramite un modulo reso disponibile sul sito ufficiale; fai molta attenzione alla scadenza, poiché qualsiasi domanda inviata oltre il termine non verrà considerata
- la candidatura è ritenuta valida se e solo se il candidato ha:
- pagato il contributo di 10€ per l’iscrizione al concorso SSAS; il pagamento segue la procedura Pagamento del Contributo di €10 nella guida all’iscrizione, immettendo, però, il codice indicato nel Bando per la Classe Accademica delle Studi Umanistici
- superato il TOLC-SU (trovi una guida alla prenotazione del TOLC-SU qui, nella sezione Sostenere il test di ingresso TOLC-SU); in genere, è richiesto anche un punteggio minimo per accedere alle fasi successive della selezione, perciò se hai intenzione di iscriverti alla SSAS prevedi di prepararti per il TOLC-SU con un certo anticipo rispetto all’estate, in modo da poter provare più volte ad ottenere un buon punteggio
- scritto una lettera di motivazione
- i candidati selezionati alle successive fasi del concorso sono annunciati nelle graduatorie pubblicate nella sezione Avvisi e Bandi della SSAS
- in caso di selezione, i candidati dovranno affrontare due prove scritte nel mese di settembre: una nelle materie d’indirizzo (nel tuo caso, nella materie umanistiche), una nelle materie scientifiche (in genere, una tra fisica, matematica e scienze); anche in questo caso, la graduatoria dei selezionati alle fasi successive è pubblicata nella sezione Avvisi e Bandi
- i candidati che superano la prova scritta dovranno, infine, sostenere una prova orale che si concentrerà sulle conoscenze specifiche ed interdisciplinari dello studente, soffermandosi anche sulle motivazioni per la decisione di provare ad entrare nella SSAS; ancora una volta, i candidati che superano questa prova saranno comunicati una graduatoria nella sezione Avvisi e Bandi: se il tuo nome è nella graduatoria, sarai ufficialmente ammesso alla SSAS!
Come puoi ben vedere, l’ammissione alla SSAS è un processo lungo e complicato, che ti richiederà di tanto impegno e studio durante l’estate e, in particolare, in concomitanza con l’esame di maturità. Inoltre, essa richiede obblighi onerosi durante tutto il percorso universitario Essere studenti alla SSAS è una enorme opportunità, ma ciò non vuol dire che tu debba mettere a rischio il tuo benessere e la tua serenità per farlo! Seguire una laurea triennale e, alla fine, laurearsi, è già un grande traguardo senza aggiungere ulteriori pesi. In più, otterrai davvero il massimo dalla SSAS se hai interessi di ricerca e studio accademico: se non pensi che questa sia la tua strada, la SSAS sarà comunque un’ottima fonte di stimoli, ma non sarà necessariamente life changing. Perciò, ti consigliamo di valutare attentamente cosa ti interessa, cosa ti è utile e cosa ti fa stare bene prima di prendere una scelta così importante!