Percorso Formativo

Percorso Formativo #

Le studentesse e gli studenti, una volta raggiunto il Terzo Anno, devono presentare un percorso formativo (noto anche come “piano di studio” o “piano di completamento”) che includa le proprie scelte per gli insegnamenti opzionali, evidenziando così la direzione in cui intendono approfondire la propria preparazione.

Attenzione

Gli insegnamenti opzionali potranno infatti essere prenotati e verbalizzati soltanto dalle studentesse e dagli studenti che li abbiano inclusi nel proprio percorso formativo, e soltanto dopo l’approvazione dello stesso.

Come funziona il percorso formativo #

Quanti insegnamenti scegliere #

Ogni studente deve acquisire 30 CFU tramite insegnamenti opzionali.

  • La scelta può avvenire con qualsiasi combinazione che porti al totale di 30 CFU: ad esempio 5 insegnamenti da 6 CFU, oppure 3 insegnamenti da 6 CFU e 1 da 12 CFU, ecc.

Di questi 30 CFU, fino a 12 CFU possono provenire da insegnamenti esterni al Manifesto del Corso di Laurea in Informatica, anche appartenenti ad altre facoltà, secondo le modalità descritte nella sezione apposita di questa pagina.

Quando presentare il proprio percorso formativo #

Gli studenti, una volta raggiunto il Terzo Anno, possono presentare o chiedere di rinnovare il loro percorso formativo una sola volta per ogni anno accademico.

Il percorso formativo può essere presentato dal 1 Ottobre di ogni anno fino al successivo 30 Settembre.

La Commissione valuterà i percorsi pervenuti secondo il seguente schema:

Periodo di presentazioneScadenza per la valutazione
Dal 1 ottobre al 10 ottobreEntro il 30 ottobre
Dall’11 ottobre al 30 novembreEntro il 31 dicembre
Dal 1 dicembre al 15 gennaioEntro il 31 gennaio
Dal 16 gennaio al 28 febbraioEntro il 31 marzo
Dal 1 marzo al 30 aprileEntro il 31 maggio
Dal 1 maggio al 30 giugnoEntro il 31 luglio
Dal 1 luglio al 14 settembreNon si effettuano valutazioni
Dal 15 settembre al 30 settembreEntro il 31 ottobre

Come presentare o rinnovare il proprio percorso formativo #

La presentazione di un percorso formativo avviene online, tramite il sistema Infostud, secondo la procedura descritta nel Manuale Studenti – SIAD – Percorsi formativi, con l’unica differenza rilevata che il link “PERCORSO FORMATIVO” indicato a P. 4 è recentemente stato rinominato in “PIANO DI STUDI”.

  • La stessa procedura viene utilizzata per rinnovare il percorso formativo, presentando un nuovo percorso con la modifica degli insegnamenti non obbligatori;

  • Non è necessario presentare un nuovo percorso se non si vogliono apportare modifiche.

Qualora lo studente scelga uno dei due curriculum previsti e tra gli “Insegnamenti a scelta dello studente” indichi due insegnamenti inclusi nel Manifesto del Corso di Laurea in Informatica, otterrà l’approvazione automatica del percorso formativo. Lo studente riconosce tale situazione dal messaggio di validazione, che diviene il seguente: “Il percorso formativo proposto è corretto e può essere approvato automaticamente.”

In tutti gli altri casi, gli studenti dovranno attendere la verifica del loro percorso formativo da parte del docente incaricato della validazione; verifica che avverrà entro alcune settimane.

Come scegliere gli insegnamenti esterni #

Ogni studente può scegliere 12 CFU di insegnamenti anche al di fuori del Manifesto del Corso di Laurea in Informatica, e quindi di altri corsi di laurea triennali (volendo anche di altri dipartimenti o addirittura facoltà), ma come scegliere questi insegnamenti?

12-15 CFU

In particolare, è possibile scegliere al massimo 15 CFU, ma in questo caso ne verranno riconosciuti soltanto 12 CFU.

  • Questo consente, ad esempio, di scegliere un insegnamento esterno da 6 CFU e un altro da 9 CFU: in totale 15 CFU, ma ai fini del percorso formativo ne verranno conteggiati solo 12.

La scelta di un insegnamento esterno deve essere comunque inerente al corso di laurea in Informatica, quindi deve essere un insegnamento che può essere utile per la formazione informatica.

  • Per esempio, un insegnamento di Matematica potrebbe essere utile per la formazione Informatica, ma un insegnamento di Storia molto probabilmente non verrebbe reputato utile.

Attenzione

  • Non è possibile scegliere, tra gli opzionali, esami già superati in precedenza nello stesso corso di laurea, anche se con un programma diverso;
  • Non si possono scegliere insegnamenti da corsi di laurea magistrale, a meno che non facciano parte dei primi tre anni di un corso magistrale a ciclo unico (D.M. 270/04).

Per sicurezza lo studente può chiedere al docente di riferimento nella Commissione competente per la valutazione e l’approvazione dei percorsi formativi se l’insegnamento scelto è inerente al corso di laurea, ad esempio inviando una mail, con il nome dell’insegnamento, il Corso di Laurea e la Facoltà in cui viene erogato, cercando di motivare la scelta dell’insegnamento e chiedendo conferma circa se è possibile scegliere quell’insegnamento come parte del proprio percorso formativo.

Ricorda bene che non sempre gli insegnamenti esterni scelti vengono accettati, spesso vengono rifiutati poiché simili a insegnamenti già presenti come insegnamenti obbligatori nel Corso di Laurea, oppure in quanto non inerenti.

Alcuni insegnamenti che sappiamo essere stati verbalizzati come insegnamenti esterni a studenti di Informatica in anni precedenti sono elencati nella sezione insegnamenti a scelta esterni.

Docente di riferimento #

La “Commissione competente per la valutazione e l’approvazione dei percorsi formativi” si occupa di valutare e approvare i percorsi formativi entro alcune settimane.

Gli studenti sono invitati a non scrivere prima di due settimane se non strettamente necessario. In caso di mancata approvazione, gli studenti riceveranno opportuna comunicazione sulle modifiche da apportare in modo da rendere il percorso formativo conforme al regolamento in materia. Uno studente può ripresentare un nuovo percorso con le dovute correzioni subito dopo la notifica della mancata approvazione.

Il docente di riferimento nella Commissione competente per la laurea triennale è il Prof. Angelo Spognardi, al quale è possibile scrivere per ulteriori informazioni e/o richieste motivate di approvazione urgente (ad esempio, learning agreement per il programma Erasmus).

Insegnamenti #

Insegnamenti obbligatori #

InsegnamentoCodiceCFU
Automi, Calcolabilità e Complessità10417276
Ingegneria Del Software10223016

Insegnamenti a scelta interni #

Legenda curriculum #

I due curriculum (metodologico e tecnologico) prevedono dei gruppi di insegnamenti interni al Corso di Laurea in Informatica e un requisito minimo di CFU che devono essere scelti da ciascun gruppo.

Metodologico:

  • Metodologici caratterizzanti (mc) - 12 CFU
  • Metodologici affini (ma) - 6 CFU

Tecnologico:

  • Metodologici di completamento (tmc) - 6 CFU
    • N.B.: come scelte sembrerebbe coincidere con il gruppo mc
  • Tecnologici affini (ta) - 6 CFU
  • Tecnologici di completamento (tc) - 6 CFU

Attenzione

Le abbreviazioni mc, ma, tmc, ta e tc sono state adottate in questa guida per le tabelle con gli insegnamenti che seguono, ma non esistono ufficialmente. Si consiglia quindi di indicare i nomi dei gruppi per esteso nel caso in cui si vogliano citare singoli gruppi in una mail al docente di riferimento.

Esempio

Scegliendo i tre seguenti insegnamenti:

  • Programmazione di Sistemi Embedded e Multicore, come tmc
  • Organizzazione e Gestione per lo Start-Up Aziendale, come ta
  • Programmazione per il Web, come tc

Si soddisfano i requisiti del curriculum tecnologico e si possono utilizzare liberamente i restanti 12 CFU per altri insegnamenti a scelta, interni o esterni al Manifesto del Corso di Laurea in Informatica.

Percorso Formativo Individuale

Se nemmeno le possibilità offerte dal rispetto dei requisiti di un curriculum e dal libero utilizzo dei 12 CFU a scelta dovessero risultare soddisfacenti, è possibile proporre un Percorso Formativo Individuale.

Questo tipo di percorso formativo non rispetta i vincoli di nessuno dei due curriculum previsti, ma deve comunque includere almeno 18 CFU di insegnamenti interni al Manifesto del Corso di Laurea in Informatica.

Un simile percorso formativo sarà sottoposto alla valutazione del Consiglio di Area Didattica (CAD) di Informatica prima di un’eventuale approvazione (non garantita).

Primo Semestre #

InsegnamentoCodiceCurriculumTelegram
Data Science e Diritto10606972ma, taChat
Fisica97597maChat
Interazione Uomo Macchina1022263ta, tcChat
Linguaggi di Programmazione1022264mc, ma, tmcChat
Organizzazione e Gestione per lo Start-Up Aziendale10596283taChat
Programmazione di Sistemi Embedded e Multicore10593235mc, ma, tmcChat
Programmazione per il Web1022267ta, tcChat

Secondo Semestre #

InsegnamentoCodiceCurriculumTelegram
Biologia Computazionale1031337ta, tcChat
Intelligenza Artificiale1022262mc, ma, tmcChat
Linguaggi e Compilatori1041761ta, tcChat
Matematica Discreta1021828maChat
Modelli e Ottimizzazione1022265mc, ma, tmcChat
Sicurezza1022268mc, ma, tmcChat
Tecniche di Programmazione Funzionale e Imperativa10589652mc, ma, tmcChat
Verifica e Validazione di Sistemi Intelligenti10600494ta, tcChat

Insegnamenti a scelta esterni #

Importante premessa

Alcuni di questi insegnamenti potrebbero essere stati convalidati a studenti che si trasferivano da altri corsi anziché essere stati direttamente scelti come parte del percorso formativo per il Terzo Anno di Informatica.

Linee guida generali per gli insegnamenti esterni

Assicurati di consultare anche le indicazioni su come scegliere gli insegnamenti esterni per ulteriori informazioni in merito!

Segue una lista di alcuni insegnamenti che sono stati verbalizzati a studenti di Informatica, in anni accademici precedenti, come insegnamenti esterni:

InsegnamentoCodiceCdLCFUChat
AI LAB: COMPUTER VISION AND NLP10595610ACSAI6Telegram
ALGEBRA LINEARE97786Matematica9Telegram
ANALISI II10599698Matematica9Telegram
ANALISI MATEMATICA II1017219Ingegneria edile-architettura6-
APPLICAZIONI DELL’AUTOMATICA1056052Ing. Inf. e Aut.6Telegram
ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND MACHINE LEARNING10595618ACSAI12Telegram
AUTOMAZIONE1041466Ing. Inf. e Aut.6Telegram
BIOINFORMATICS I10592707Bioinformatics6-
BIOINFORMATICS II1049266Bioinformatics6-
CALCOLO NUMERICO1021737Ing. Elettronica6-
CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO1020316Scienze Chimiche12-
CYBERSECURITY10595532ACSAI6Telegram
ELETTRONICA1016596Ing. Inf. e Aut.6Telegram
FISICA MEDICA97907Medicina e chirurgia6-
FISICA TECNICA1001987Ingegneria Clinica6-
FONDAMENTI DI AUTOMATICA1022157Ing. delle Telecomunicazioni6-
FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE10599901Ing. Inf. e Aut.6Telegram
HUMAN COMPUTER INTERACTION10595535ACSAI6Telegram
INTELLIGENZA ARTIFICIALE I10603309Filosofia e IA9-
LABORATORIO DI CALCOLO1035105Fisica6Telegram
LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE I1012086Fisica6Telegram
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONEAAF1474Ing. delle Telecomunicazioni6-
LAW AND COMPUTER SCIENCE10595537ACSAI6Telegram
STATISTICA ECONOMICA98457Statistica gestionale9-
SYSTEMS AND NETWORKING10595616ACSAI12Telegram
TEORIA DEI SEGNALI1041892Ing. dell’Inf. (Latina)3-

FAQ #

Posso scegliere tutti insegnamenti interni?, volendo puoi scegliere solo insegnamenti interni al Corso di Laurea in Informatica (29923). Tuttavia, hai anche la possibilità di includere fino a 12 CFU di insegnamenti da altri Corsi di Laurea e facoltà, se lo desideri. Non è obbligatorio fare questa scelta, ma è un'opzione disponibile.
Posso scegliere tutti insegnamenti erogati al Primo Semestre?, se hai scelto due insegnamenti con orari delle lezioni che si sovrappongono, e intendi frequentare, dovrai riuscire a organizzarti in qualche modo, ma non ci sono problemi per quanto riguarda gli esami. La scelta degli insegnamenti è libera, puoi scegliere tutti insegnamenti erogati al Primo Semestre oppure tutti insegnamenti erogati al Secondo Semestre.
Cosa posso fare se ho scelto un insegnamento che non mi piace?Se non hai ancora inviato il percorso formativo, puoi modificare la tua scelta di insegnamenti. Se invece hai già inviato il percorso, dovrai attendere l'Anno Accademico successivo per effettuare eventuali cambiamenti. In alcuni casi, è possibile richiedere una modifica anticipata al docente responsabile per i percorsi formativi, previa autorizzazione.